Smart #1: la crossover elettrica compatta che sorprende per design e dotazioni

15ee429ca676c6bd05a1c708aeb90097.jpg

La Smart #1 segna una svolta importante per il marchio tedesco: è il primo SUV compatto completamente elettrico della casa, ed è pensato per conquistare una nuova fascia di pubblico. Con un prezzo di partenza di 37.045 euro, la vettura punta su uno stile moderno, un abitacolo sorprendentemente spazioso e una tecnologia all’avanguardia, il tutto in una lunghezza contenuta di 427 cm (430 cm per la versione sportiva Brabus).

Il design è caratterizzato da linee morbide e dettagli pensati per ottimizzare l’aerodinamica: le maniglie a scomparsa e le prese d’aria ridotte, per esempio, contribuiscono a ridurre il consumo di energia e ad aumentare l’autonomia. Quest’ultima si attesta su un valore eccellente per la categoria: almeno 400 chilometri, grazie a una batteria agli ioni di litio da 61 kWh netti, collocata sotto il pianale per abbassare il baricentro dell’auto. Il peso però non è indifferente: si parte da 1788 kg.

L’abitabilità interna è uno dei punti di forza della Smart #1. I passeggeri posteriori possono contare su un divano scorrevole di 13 cm, che permette di modulare lo spazio tra bagagli e gambe a seconda delle esigenze. Di contro, la consolle centrale risulta ingombrante e alta, limitando un po’ la libertà di movimento e rivelandosi rigida al contatto con il gomito. Anche il bagagliaio non brilla per capacità: varia da 313 a 976 litri, a seconda della configurazione, mentre sotto il cofano anteriore si trova un piccolo vano da 15 litri, poco pratico da raggiungere.

Tutte le versioni della Smart #1 montano un motore posteriore da 272 CV e trazione posteriore, tranne la variante Brabus che aggiunge un secondo motore elettrico all’anteriore, per una potenza complessiva di ben 428 CV. Le prestazioni sono quindi di alto livello, soprattutto nella Brabus, che accelera da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi. Le versioni standard non deludono: coprono lo stesso scatto in 6,7 secondi, più che sufficiente per l’uso quotidiano.

La dotazione tecnologica è molto ricca sin dalla versione Pro+, che offre già il sistema di guida semiautonoma di livello 2, il tetto panoramico in vetro, il portellone posteriore elettrico, un quadro strumenti digitale da 9 pollici e un display centrale da 12,8 pollici per il sistema multimediale. Le funzioni Android Auto e Apple CarPlay, inizialmente assenti, sono state aggiunte in un secondo momento e possono essere installate anche sui modelli precedenti tramite aggiornamento software.

Per chi cerca il miglior compromesso, la versione Pro rappresenta una scelta sensata: offre cerchi in lega da 19 pollici, visione a 360 gradi tramite telecamere e, dalla Pro+ in su, una batteria più capiente con ricarica AC a 22 kW (contro i 7,4 kW della base) e ricarica DC fino a 150 kW. La Premium aggiunge interni in pelle, impianto audio Beats, head-up display e assistenza al parcheggio semi-automatica.

Infine, per chi non vuole compromessi in termini di prestazioni, la Brabus è l’allestimento più estremo: si riconosce per dettagli sportivi in rosso su paraurti e fiancate, oltre alle due prese d’aria finte sul cofano. È una versione pensata per chi cerca un’esperienza di guida da vera sportiva, anche se il telaio non presenta grandi differenze rispetto agli altri modelli.

Punti di forza

  • Dotazione tecnologica: già la versione Pro+ offre accessori di alto livello come la guida autonoma di secondo livello e il tetto in vetro.

  • Qualità degli interni: materiali curati e assemblaggi precisi, con solo qualche dettaglio migliorabile.

  • Spazio a bordo: ottimo comfort per quattro adulti, buona la possibilità di regolare lo spazio grazie al divano scorrevole.

Punti deboli

  • Capacità del bagagliaio: non molto ampio e con un’apertura poco comoda, anche a causa del vano aggiuntivo poco accessibile sotto il cofano.

  • Consolle centrale ingombrante: limita lo spazio tra i sedili e presenta parti dure al contatto.

  • Prezzo elevato: nonostante la ricca dotazione, il listino rimane impegnativo per una compatta elettrica.

In sintesi, la Smart #1 si presenta come una proposta originale e ben costruita nel panorama delle elettriche compatte, con contenuti interessanti sia in termini di comfort che di tecnologia. Il prezzo è alto, ma riflette l’impegno nel proporre un prodotto raffinato, completo e adatto anche a chi cerca qualcosa in più di una semplice citycar elettrica.